Seguici si Linkedin
Seguici su Pinterest
Seguici su Facebook
Home
Contatti

Chi sono
Servizi
Progetti
  • Prospetti e spazi esterni
  • Singoli ambienti
  • Ville e abitazioni
  • Realizzazioni
  • Prospetti e spazi esterni
  • Singoli ambienti
  • Ville a abitazioni
  • Partner
    Blog
  • Interior design
  • Normative
  • Soluzioni tecniche

  • Informative Privacy



    Architetto specializzato in progettazione e ristrutturazione di ville e appartamenti e strutture ricettive
    AREA PRIVATA
    Architetto Giardina - MG Design studio di architettura
    • Chi sono
    • Servizi
    • Progetti 🢓
    • Realizzazioni 🢓
    • Partner
    • Blog 🢓
    Contattaci
    Hai delle domande?
    Contattaci
    Hai delle domande?
    Contattaci
    Bacheche >> In evidenza
    :: Succ >>

    Progettare la cucina

    Il cuore della casa è lo spazio in cui conciliare funzionalità e design richiede più competenza

    1/10
    2/10
    3/10
    4/10
    5/10
    6/10
    7/10
    8/10
    9/10
    10/10
    ❮ ❯

    Progetto cucina funzionale
    Progetto cucina funzionale
    <p>Progetto cucina funzionale</p>
    <p>Progetto cucina funzionale</p>
    <p>Progetto cucina funzionale</p>
    <p>Progetto Cucina bella e funzionale - Interior Design</p>
    <p>Progetto Cucina bella e funzionale - Interior Design</p>
    <p>Progetto Cucina bella e funzionale - Interior Design</p>
    <p>Progetto Cucina bella e funzionale - Interior Design</p>
    <p>Progetto Cucina bella e funzionale - Interior Design</p>



    La cucina è il cuore pulsante della casa, uno spazio che unisce funzionalità, estetica e convivialità. Progettarla in modo accurato significa creare un ambiente che risponda alle esigenze quotidiane e che al tempo stesso valorizzi l’intero immobile. Ecco alcune linee guida fondamentali per affrontare la progettazione della cucina con metodo.

     

    Analizzare le esigenze

    Prima di pensare a stili e materiali, è importante capire come verrà utilizzata la cucina. Una famiglia numerosa avrà necessità diverse rispetto a chi vive da solo o utilizza poco i fornelli. Occorre quindi valutare la frequenza d’uso, il numero di persone e le eventuali funzioni aggiuntive come zona pranzo o smart working.

     

    Definire la disposizione degli spazi

    La distribuzione interna è determinante per la praticità. I principali schemi compositivi sono: cucina lineare per spazi ridotti, cucina a L funzionale e versatile, cucina a U perfetta per ambienti ampi e familiari, oppure isola o penisola per una soluzione contemporanea e conviviale.

     

    Applicare la regola del triangolo

    Una regola classica della progettazione è il triangolo di lavoro, che collega i tre punti fondamentali: piano cottura, lavello e frigorifero. Mantenere distanze equilibrate tra questi elementi consente di ridurre i movimenti superflui e aumentare l’efficienza.

     

    Scegliere materiali e finiture

    La cucina deve resistere a umidità, calore e usura. È consigliabile privilegiare materiali durevoli e facili da pulire, senza rinunciare all’estetica. Tra i più apprezzati troviamo piani in quarzo, gres o acciaio inox, ante in laminato tecnico o legno trattato, e pavimenti in gres porcellanato o parquet resistente.

     

    Illuminazione funzionale e scenografica

    Una buona illuminazione è fondamentale: luce funzionale con punti luce sul piano di lavoro, luce ambientale diffusa e uniforme, e luce decorativa con lampade sospese o strip LED per valorizzare l’estetica.

     

    Personalizzazione e stile

    La cucina deve riflettere il gusto personale di chi la abita. Che sia minimalista, classica, industriale o contemporanea, lo stile va definito in armonia con il resto della casa. Un progetto su misura permette di integrare ogni dettaglio: colori, texture, maniglie e rivestimenti.

     

    Affidarsi a un professionista

    La progettazione della cucina non è soltanto una questione estetica: richiede conoscenze tecniche legate a impianti, ergonomia e sicurezza. Rivolgersi a un architetto significa avere un progetto personalizzato che unisce design e funzionalità, evitando errori e ottimizzando tempi e costi.

     

    Vuoi trasformare la tua cucina in uno spazio bello e funzionale? Contattami per una consulenza personalizzata e insieme daremo forma alla cucina che hai sempre desiderato.


    :: Succ >>
    Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci.
    vi risponderemo nel più breve tempo possibile
    Contattaci
    INFO
    Chi sono
    Servizi
    Progetti
  • Prospetti e spazi esterni
  • Singoli ambienti
  • Ville e abitazioni
  • Realizzazioni
  • Prospetti e spazi esterni
  • Singoli ambienti
  • Ville a abitazioni
  • Partner
    Blog
  • Interior design
  • Normative
  • Soluzioni tecniche
  • Studio di Architettura MG Design di Maurizio Giardina
    Architetto specializzato in progettazione e ristrutturazione di ville e appartamenti e strutture ricettive

    Seguici si LinkedinSeguici su PinterestSeguici su Facebook
    Trovaci nelle mappe di GoogleVia Santuzza, 1 - 90013 CASTELBUONO (PA)
    CONTATTACI SU WHATSAPPCellulare: +393282873438
    Email: info@architettogiardina.it

    Copyright 2023 | P.IVA: 05576940828 | Cookie Policy | Privacy
    Questo sito è un prodotto Software Point
    Questo sito internet contiene cookies tecnici propri indispensabili per il suo funzionamento, ma anche bottoni social che possono usare cookies di profilazione. Cliccando su Accetta, cliccando fuori dal banner o continuando a navigare il sito, ci autorizzi all'uso dei cookie. Clicca qui per leggere l'informativa estesa.